Lorenza // bookworm 📚

@versialvento

/ Se non ci fossero stati i libri [..] avrei condotto un’esistenza più arida e indifferente alle cose / 📌 studio lingue orientali
Followers
Posts
Engagement
Updated: 2 hours ago Refresh
Quick Actions
Profile link copied.
Pictures & Media Stats

Top Instagram Posts of Lorenza bookworm

Lorenza bookworm’s Most liked posts from the last 30 uploads.

Highlights

Media Stats – Instagram Posts

Recent 30 posts with likes and comments overview.

Media overview
Published Caption Likes Comments
/ di te pensando a palpitar mi sveglio / 🤍

Giacomo Leopardi, ‘Alla sua donna’. 2022-01-26 18:07:37 / di te pensando a.. 0 -100% 5 -32%
“In greco, «ritorno» si dice nóstos. Álgos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. [..] In spagnolo, añoranza viene dal verbo añorar («provare nostalgia»), che viene dal catalano enyorar, a sua volta derivato dal latino ignorare. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.”

L’ignoranza di Milan Kundera è un titolo da cui mi aspettavo una storia d’amore ma invece la questione è un po’ più complessa. Ma vediamo a cosa mi riferisco. 

L’autore tratta per tutta la storia il tema della nostalgia, del ritorno, della lontananza dalla madrepatria o quella che semplicemente riteniamo casa. Da ciò si snoda un particolare rapporto tra i due protagonisti ‘esuli’ dalla loro madrepatria, i quali proprio grazie al loro ritorno si incontreranno. 

Vi è mai capitato di restare lontano da qualcuno o qualcosa e a distanza di tempo non riuscire a riconoscerlo/a più? Non sentire più quello che una volta provavate? Non sentirvi più a vostro agio?

Kundera, a mio parare, vuole focalizzarsi anche su questo. Lo fa in un modo diverso rispetto a quello che immaginavo: la storia tra i due protagonisti è un po’ forzata, non ha uno sviluppo vero e proprio. Per questo mi aspettavo di più, nonostante le numerose riflessioni che si diramano in tutto il libro siano molto belle. Ma a mio parare non reggono più ad un certo punto se non sono sostenute da una bella trama!

Tutto sommato è stata una lettura interessante, se vi intriga vi consiglio di comprarlo comunque!

✨Lo avete letto? Cosa ne pensate? 2021-12-08 20:05:55 .. 131 +2% 9 +22%
Da ‘Resteranno i canti’, Franco Arminio. 

“La realtà non è mai riuscita veramente ad impigliarmi ad essa. Ero sempre fuori misura, troppo impaziente, poco attento, troppo egoista. “

Poesia pura. Prendetevi un minuto per leggere queste righe 🤍 2021-12-03 01:02:30 Da ‘Resteran.. 0 -100% 1 -86%
#cineseinpillole

Buon pomeriggio amic*!
Potevo mai aprire questa rubrica parlandovi di qualcosa che non appartenesse alla ‘sfera libri’? E quindi eccomi qua a mostrarvi un verbo molto interessante 看 kàn (vedere, leggere, guardare). 

看书 kàn shū (leggere libri) è la brevissima frase che vi presento oggi. Ma nella seconda slide vi ho evidenziato qualcosa: il verbo leggere, vedere è formato da due radicali. Per chi non sappia cosa siano i radicali non preoccupatevi ve lo spiego subito! I radicali nella lingua cinese sono delle “unità minime” che possono indicare la categoria semantica di appartenenza del carattere o comunque che permettono di catalogarla, ad esempio per farvi capire meglio: per ricercare una parola nel vocabolario cinese usiamo i radicali e in base a quello che ci interessa (chiaramente si trova all’interno del carattere) troviamo la parola.

Premesso questo, il verbo kàn 看 è composto da due radicali: il radicale di mano 手(shǒu)ed il radicale di occhio 目(mù). Ebbene sì, riflettete un attimo: non sembra proprio l’atto di mettere la mano davanti all’occhio per vederci meglio? Gli antichi cinesi avevano molta fantasia nella creazione dei caratteri 😜

Questo aspetto della lingua cinese mi piace tantissimo! È molto interessante scoprire la “storia” che si cela dietro i caratteri. 

Se vi è piaciuto questo post lasciatemi un 🤍 e potete commentare se avete qualche curiosità o domanda! Alla prossima! 🤩

#curiosità #cinese #linguacinese 2021-11-22 18:51:04 .. 0 -100% 3 -59%
Ungaretti 💔 2021-11-20 00:09:32 Ungaretti 💔 0 -100% 0 -100%
Dall’adolescenza alla maturità: un passaggio fondamentale.

L’isola di Arturo è un romanzo di Elsa Morante che ho letto un po’ di mesi fa. Ci ho riflettuto molto durante questo tempo e la mia opinione non è cambiata: è un libro magico e profondo.

La storia ruota attorno ad Arturo nel biennio dai 14 ai 16 anni: un periodo importantissimo. Assistiamo alla sua crescita, ai pensieri di un ragazzino che sembra quasi essere il protagonista di una favola immerso nei paesaggi meravigliosi di Procida. Arturo: il nome di una stella. Non a caso la sua personalità anche se acerba è determinata, forte, spigolosa un po’ come quella di suo padre, Gerace, che ho odiato molto, tra l’altro.

Il nostro piccolo protagonista prova un amore viscerale per suo padre, un’ammirazione profonda che lo porterà spesso a fantasticare ed immaginare le cose più belle e coraggiose: nella sua mente Gerace è un eroe. Ma le cose cambiano quando Gerace porta a casa la nuova moglie da Napoli, Nunziatella. Egli si ritroverà alle prese per la prima volta con una donna, essendo orfano dalla nascita.

La Morante analizza il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, di un ragazzino solitario che è dovuto maturare un po’ in fretta. Non potranno mancare amore, delusione, sofferenza, amicizia. E sicuramente vi troverete a soffrire insieme a lui ma anche a non capirlo, qualche volta.

Ho amato la resa dei personaggi, lo stile magnifico della Morante, la profondità della narrazione. All’inizio la lettura è un po’ lenta ma fidatevi: è meravigliosa. 

Tutti ad un certo punto apriamo gli occhi e agiamo di conseguenza: grazie Arturo. 2021-11-18 18:34:10 .. 0 -100% 7 -5%
💔 2021-11-14 18:41:20 💔 117 -9% 1 -86%
..e 1 anno dopo

Quante cose cambiano e nemmeno ci facciamo caso. È passato già un anno da quando ho iniziato a parlarvi di libri, da quando mi sono fatta coraggio e mi sono detta: “di cosa ho paura? Mal che va non posteró piú niente”. 

Non sono una persona molto costante: alterno picchi di energia assurdi a periodi di pigrizia, periodi in cui mi disconnetto dal resto. E credo che ve ne siate accorti. Ci sono alcune persone che mi seguono dall’inizio, che hanno assistito alla mia crescita, alle mie letture e ai miei goffi tentativi di risultare una pseudo influencer 😂 (cosa che non mi riesce bene). Un grazie va soprattutto a voi, ai messaggi che mi sono arrivati, al vostro interesse, alla vostra curiosità. Quando qualcuno mi fa i complimenti o mi chiede qualche consiglio mi fa sentire orgogliosa di me stessa, orgogliosa di quello che sto facendo; è un’emozione impagabile. 

Mi è capitato anche che una ragazza mi fermasse per strada chiedendomi se fossi io Lorenza di versi al vento. Non potete immaginare la mia felicità in quel momento! Io, una ragazza normale di un paesino di 3000 abitanti che vengo fermata per strada semplicemente perchè condivido la mia passione su instagram? Non potevo crederci.

1 anno lo abbiamo passato insieme,  mi auguro di continuare sempre cosí 📚

GRAZIE! ❤️ 2021-11-13 18:35:35 .. 402 +212% 46 +525%
Nostalgia é una parola interessante. 
Ha sfumature diverse, ingloba mordendo stretto. È una di quelle sensazioni che proviamo dopo una grande attesa, come se l’attesa stessa fosse stata la più grande aspirazione della nostra vita. Prendiamo in considerazione un viaggio: quanto lo attendiamo, contiamo i giorni e poi dura un nano secondo. Quante volte ci è capitato di guardare malinconici dal finestrino, tornando a casa da una vacanza, da un appuntamento.

Ho atteso sempre tante cose. Forse spesso anche senza cognizione di causa perchè sapevo, sotto sotto, che da me non sarebbero mai arrivate. A volte mi sbagliavo, a volte no. La nostalgia è stata una costante nei momenti vissuti senza viverli sul serio, nelle giornate in cui non avevo il pugno fermo, i piedi per terra a schiacciare il mondo intorno a me. Non ottenevo proprio niente, se non uno sguardo svuotato rivolto al cielo sopra casa mia. Ma almeno avevo un libro o qualcuno con cui parlare. 

La nostalgia è una brutta bestia quando sei da solo ai piedi del mondo; quando ti si bloccano le braccia e non riesci a desiderare nemmeno un abbraccio. “Voglio solo passare oltre”, ce lo ripetiamo tante volte. Oltre la nostalgia cosa c’è? La felicità? Non credo. Secondo me c’è sempre la nostalgia. È assenza, vuoto, parole taciute nei posti più abbandonati di noi stessi. 

Mi manca sempre qualcosa. Ed è come un circolo vizioso perchè automaticamente la nostalgia ritorna affacciandosi alla porta. 

#nostalgia #kundera 2021-11-11 17:13:01 N.. 142 +10% 7 -5%
La storia di un riscatto dopo un grande dolore, una storia di ricordi, di amore, di anime.

Scrivere la recensione di Cambiare l’acqua ai fiori della Perrin dopo tanto tempo mi ha aperto un po’ gli occhi: non che il libro sia terribile, assolutamente. Ma prevedibile sì. 

La storia si snoda in vari livelli narrativi: la vita presente della protagonista, Violette, una guardiana di un cimitero della Borgogna, la vita passata di Violette e le innumerevoli storie da lei ricordate. Infatti il suo lavoro le ha permesso di conoscere tante persone che portavano dietro tanti ricordi a volte dolorosi, a volte felici. 

Ad un tratto un poliziotto si presenta alla porta di Violette, curioso di conoscere alcune informazioni. Non sappiamo chi lui sia e la sua storia pregressa. Il libro inizia ad avere un pizzico di mistero che lo rende incalzante al massimo, soprattutto nella prima metà.

Ma veniamo a cosa mi ha portato a “svalutarlo”: la storia prende una piega piuttosto prevedibile ad un certo punto e  pensandoci bene a primo impatto può colpire ma poi ti lascia l’amaro in bocca. Inoltre alcuni passaggi sono un po’ un no sense (no spoiler) e un po’ irrealizzabili. 

Sicuramente è una lettura super emozionante, preparate i fazzoletti! Ma col senno di poi non è un libro estremamente innovativo: sentimentale e semplice, lo descriverei cosí. 

Tutto sommato sono contenta di averlo letto. E voi? Lo avete letto o vorreste acquistarlo? Fatemi sapere! 🤍 2021-11-06 23:27:26 La.. 195 +51% 15 +104%
I fiumi, Ungaretti.

Eccomi sulla metro a pubblicarvi un post piú nostalgico del solito. Ho le airpods con Novecento dei Fask a palla mentre guardo un bambino chiamare a ripetizione la madre, le persone scendere e salire, farsi spazio in un buco nero di solitudine in cui siamo inglobati costantemente ad ogni fermata.

Ho ripensato tanto nell’ultimo periodo alle mie passioni, alla direzione che voglio prendere, a ció che mi ha ferito, o a chi mi ha ferito, a chi ho perso per strada, a ció che mi si prospetta davanti. La verità è che non c’ho capito niente. L’unica cosa che so è che ho provato una grande nostalgia, ma di cosa non lo so esattamente; forse delle cose com’erano, o come me le aspettavo, o forse della comodità: a una certa ci si abitua al “dietro casa”, a quel bar lí, alle persone. 

Ma non è che sia triste, intendiamoci, una scossa fa bene a tutti e anzi, migliora le situazioni talvolta, di certo peró scombussola gli stati d’animo: da un momento all’altro ti ritrovi catapultato in qualcosa piú grande di te, perdi i punti di riferimento, il senso dell’orientamento. E non è un male, soltanto che la nostalgia rimane, la presa di consapevolezza è forte, il cambiamento ancor di piú.

Cambiare è bello. Ma vi è mai capitato di attendere che qualcosa cambi e poi riconoscere che nel momento in cui lo sta facendo, tu sei sempre lo stesso? Non so come prenderla questa sensazione che mi invade minuto per minuto, peró sapete che sotto sotto è piacevole?

Cambiare è bello, ma restare se stessi è ancora piú bello, soprattutto in circostanze lontane anni luce a quelle a cui siamo abituati. 2021-10-07 22:36:30 .. 118 -8% 1 -86%
Fino a che punto ci è dato comprendere?

Ho deciso di aprire la recensione de ‘Nel segno della pecora’ di Murakami con questa domanda. Vi chiederete perchè; ecco, semplicemente posso riassumere tutto cosí: questo libro è folle.

Io ormai sono di parte, tutti i libri dell’autore mi piacciono particolarmente e non posso dire diversamente di questo qui.  Ma non mi è piaciuto come gli altri.
Mi spiego meglio. 

Di cosa parla questa lettura?

Saró breve: un pubblicitario piuttosto solitario che sta divorziando da sua moglie un giorno si trova a dover accettare una proposta molto strana, ovvero cercare una pecora misteriosa. 

Sembra folle vero? Eppure Murakami è stato geniale nel costruire una storia intrecciando vari personaggi molto particolari che influenzano l’avventura del nostro protagonista.

È davvero difficile recensire questo libro, in effetti è stato un viaggio all’insegna dell’assurdo, pieno di sorprese e ogni tanto anche di colpi di scena. Anche se non mi ha convinto fino in fondo, il libro si fa leggere volentieri! La storia prende una piega sempre più misteriosa e ciò permette di divorarlo se si è curiosi!

✒️Murakami ha uno stile favoloso: accattivante, semplice, scorrevole. Spesso è ridondante in alcune situazioni ma non pesa per nulla!

Lettura consigliatissima per approfondire l’autore! Fidatevi di me 🤍 2021-09-30 17:32:38 .. 154 +19% 14 +90%
La madre, Ungaretti 🤍 2021-09-29 16:03:57 La madre, Ungaretti 🤍 107 -17% 2 -73%
Luoghi che puoi sentire, persone che puoi amare.

Come spedire una confezione di sentimenti con corriere espresso è un libro di Angela angelamtargoni , una ragazza super carina che un giorno mi ha scritto per propormi di leggerlo.

Veniamo a noi: di cosa si parla? Cosa mi ha lasciato questa lettura?

Il libro è una raccolta di storie che sono accumunate dall’importanza dei luoghi: i luoghi, come le persone, hanno una propria mappa di sentimenti che si accumulano ed emozionano. 

I protagonisti hanno nomi di luoghi e sembrano essere le città stesse a parlare.

La storia che mi è rimasta nel cuore è forse la prima, quella di Parigi ed Helsinki. Vi è mai capitato di pensare di aver trovato la persona giusta per voi e poi dover rimangiare tutto? Ecco, a me questo libro ha insegnato a non forzare i rapporti. 

Una delle cose che ho amato è che sono riuscita ad empatizzare tanto con i personaggi. Mi sono sentita parte delle storie e ahimè, mi sono ritrovata nella mia vita in alcune situazioni di cui parla il libro.

Lo stile di Angela cosí ricco di metafore e descrizioni, ma allo stesso tempo cosí semplice mi ha catturata. Ve lo consiglio tanto! 

📌E voi avete mai ‘sentito’ un luogo? 2021-09-21 16:33:07 Luoghi.. 138 +7% 9 +22%
Il 19 settembre 1985 muore Italo Calvino, esattamente 36 anni fa. 

Quel giorno ci ha lasciato uno dei migliori autori del dopoguerra; uno scrittore che ha narrato del mondo cosí come lo vedeva, in un modo tutto suo.

Il suo stile, spesso definito fiabesco, o lo ami o lo odi. La mia opinione credo sia troppo scontata. 

Grazie Italo, per aver cercato di insegnare agli altri che il bene molte volte non puó convivere senza il male, che l’apparenza non puó convivere senza l’anima, che rifugiarsi nel proprio mondo non è sbagliato, che l’amore si fonda di piccoli attimi, che le incomprensioni sono parte della nostra essenza. 
 
Vi lascio questo piccolo video tratto da una sua intervista.🤍

📌E ora lo chiedo a voi: vi piace Calvino? Cosa avete letto dell’autore? 2021-09-19 17:43:13 Il 19 s.. 222 +72% 7 -5%
🏷 Da ‘Lettere a Milena’, Franz Kafka.

« E forse non è vero amore se dico che tu mi sei la cosa più cara; amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso ». 

Il 14 settembre 1920 Kafka scriveva una delle dediche d’amore piú belle del mondo (a mio parere). Immortale è rimasto, lí in quelle lettere, il suo sentimento per Milena Jesenská; un sentimento che lo ha accompagnato fino alla morte nel 1924. 2021-09-16 23:39:06 🏷 Da ‘L.. 181 +40% 12 +63%
L’autopsia di un rapporto squilibrato: Lettera al padre.

Franz Kafka è un autore che mi ha conquistata fin da subito e che mi ha suscitato una tenerezza incredibile. Nelle sue parole ci ho sempre letto una richiesta d’affetto celata, intraducibile a parole. In ‘Lettera al padre’ sono riuscita a capire la provenienza del disagio di fondo che l’autore prova per tutta la sua vita.

È proprio il rapporto squilibrato con suo padre, Hermann, il protagonista indiscusso di questa lunga lettera mai consegnata. Kafka si accusa di essere stato troppo debole, manchevole e di non aver avuto il coraggio di guadagnarsi il bene di suo padre. D’altro canto Hermann, ha una personalità troppo forte e autoritaria che appiattisce totalmente quella di suo figlio.

“La mia paura è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso”.

E cosí tra sensi di colpa, accuse, dolore, ansia e tristezza si sviluppa un rapporto che ha tanti difetti, tra cui la mancanza di comunicazione. Ma il tutto viene assorbito con disagio da Franz, mentre Hermann gira le spalle, è noncurante. 

“Da ogni parte mi ritrovavo a essere colpevole di fronte a te.”

📌Consiglio fortemente la lettura di questo titolo, è forse il libro-chiave per comprendere le tematiche dell’autore. È stato come entrare in un’emotività spezzata, in una rete di emozioni senza uscita. 2021-09-15 18:18:41 .. 159 +23% 14 +90%
Seta, Alessandro Baricco 🖤

#bookstagram #bookstagramitalia 2021-08-15 22:43:54 Seta, Alessandro Baric.. 167 +30% 1 -86%
Vorrei essere piú presente
per le mie passioni
per i miei amici
per me stessa

Vorrei fare molto di piú
rendere come non mai
ma non ci riesco
sono bloccata 

Sono bloccata da 1 grado di piú
da una serata storta
dall’ansia per il futuro
dai libri che mi chiamano per studiare 
dall’ufficio 
dalle mie paranoie perchè penso di non potercela fare 
dalle scelte
dalla pressione costante che mi infliggo
da me 2021-08-14 01:13:14 Vorrei essere piú.. 0 -100% 2 -73%
Oggi ho ricevuto una dedica molto bella.

Spero di poter intraprendere un percorso a tappe per visitare le mie città interiori, di poter esplorare il mappamondo dei miei sentimenti, dei miei luoghi segreti. Ma non è sempre facile indagarsi, scovare il nascosto nel buio e mettersi in discussione giorno dopo giorno.

Attualmente vorrei fare tante cose, vorrei dedicare più tempo alla lettura, all’estate, al mio futuro, però le prove di maturità non  sono mai concordate: arrivano quando meno te lo aspetti. A un certo punto capita a tutti di ritrovarsi a fronteggiare diverse responsabilità e amare consapevolezze che a tratti ti risucchiano in un buco nero, ti fanno distogliere l’attenzione dai tuoi obbiettivi principali e ti rinchiudono in una torre dove ci sei tu soltanto, con un peso sulle spalle.

Attualmente vorrei provare l’ebbrezza della spensieratezza, del non avere schemi/orari a 18 anni. Non è possibile crescere e dettare le regole perché la vita, l’impegno quotidiano sono i padroni irrefrenabili a cui devi sottostare passo dopo passo. Rilke diceva di vivere le domande per trovare le risposte e questa è l’unica cosa da poter fare per prendere ogni giorno ed ogni esperienza per quello che sono, è il mio mantra per andare avanti quando vorrei buttarmi giù e assecondare le mie preoccupazioni.

 Però tutto sommato non è male la vista dalla mia roccaforte, forse basterebbe un sorriso in più per uscirne. 2021-08-03 17:59:53 O.. 123 -5% 4 -46%
I miei consigli Einaudi 🤍

E voi invece quali mi consigliate? ✨

#reels #reelsinstagram #consigli #books #bookstagram #bookworm 2021-07-19 19:08:14 I miei consigli Eina.. 310 +141% 3 -59%
🏷 Nazim Hikmet

“..e quel peso sarà il più grave.” 2021-07-17 23:19:12 🏷 Nazim Hikmet .. 91 -29% 6 -18%
✨ PROMO EINAUDI ✨ 

Fino al 22 agosto uno zaino in omaggio con due libri Einaudi! 🤫

Cosa ho comprato?

Effettivamente avevo l’imbarazzo della scelta, erano e sono ancora troppi i libri che mancano all’appello e che vorrei recuperare 🥲

Ho optato alla fine dei conti per questi due gioiellini:

📌 L’isola di Arturo, Elsa Morante

Mi ha catturata perchè amo i romanzi di formazione e ne ho sentito parlare fin troppo bene. Non ho mai letto nulla dell’autrice per cui devo rimediare!

📌 Nel segno della pecora, Murakami

Non vedo l’ora di immergermi nelle atmosfere ovattate tipiche dell’autore giapponese.. e la mia pila di Murakami cresce sempre di piú!

📎Voi li avete letti? Cosa ne pensate? Vi sono piaciuti? 🤍 einaudieditore 2021-07-17 00:41:04 .. 177 +37% 7 -5%
Un giorno questo dolore ti sarà utile è un libro sull’inadeguatezza dell’adolescenza.

Il titolo lascia pensare ad una storia drammatica e strappalacrime ma in realtà questo libro è tutt’altro.

Il nostro protagonista James è un 18enne che ha appena finito il liceo e durante l’estate lavora (si fa per dire) nella galleria d’arte di sua madre. Detta cosí sembra la vita di un adolescente normale, eppure il carattere di James è molto particolare: asociale, diffidente, ironico a non finire, solitario.. insomma non è proprio come tutti gli altri.

I suoi genitori sono separati e sembrano non capirlo, il rapporto con sua sorella è un odi et amo e l’unica persona che lo accetta cosí com’è è sua nonna. 

Dunque in questo libro ci addentriamo nella psiche di un ragazzo alle prese con la sua inadeguatezza: James odia stare con i suoi coetanei, ironizza su tutto, non viene preso seriamente dai suoi genitori. 
Il romanzo è narrato in prima persona dal nostro giovane protagonista, il quale racconterà molte esperienze capitategli; ciò ci permette di empatizzare molto con lui e magari anche di odiarlo a volte.

James Cameron nella sua opera ha dato vita ad un personaggio che può rispecchiare a pieno l’adolescente moderno grazie ad un linguaggio semplice e scorrevole, senza mai cadere nel filosofico.

La vita di James alla fine dell’estate cambierà? Il dolore è sempre utile?

Vi lascio con il dubbio. 

(Con due libri Adelphi potrete avere in regalo una shopper stupenda! Io ve lo dico, poi fate voi 🤫🤫) 2021-07-14 16:03:07 .. 189 +47% 8 +9%
Giacomo Leopardi 🤍 2021-07-12 22:23:53 Giacomo Leopardi 🤍 99 -23% 0 -100%

On average, Lorenza bookworm gets 129 likes and 7 comments per post. (Historical)

Post Stats Chart

Trends for likes, comments, and caption length from the last 30 posts.

Chart
Lorenza  // Bookworm 📚 Instagram Profile Picture

Lorenza Bookworm can charge up to $5 USD per Instagram post.

Typical range: $2 – $5 USD
Share earning estimate

Lorenza  // Bookworm 📚 Profile Picture
Lorenza Bookworm
Up to $5 USD / post · RateXYZ

Related Instagram Accounts

View all
Tracked since Sep 29, 2025
Updated: Sep 29, 2025
Time Zone: Asia/Kolkata

Not found? Add account

Find profiles fast. Paste a full URL or type a @username.

Tip Press / to focus search